I RosaCroce

I RosaCroce  erano una società segreta caratterizzata da personaggi dotati di intelletto e come si suol dire possedevano menti illuminate, aperte ai poteri nascosti della natura.
Rosa|Croce
Il fondatore della setta fu il cavaliere gentiluomo tedesco Rosenkreutz (1378-1484) il quale grazie ai suoi viaggi per l'Oriente scoprì numerosi segreti meravigliosi. La scoperta
del fondatore avvenne in Marocco, dentro una tomba per l'appunto di un
cavaliere:Cristiano Rosenkreuz vissuto nel 400. La storia del nobile
tedesco vissuto dal 1378 al 1485, prevede la sua iniziazione ad opera
di Saggi della Siria incontrati durante i suoi viaggi in Oriente. I
Saggi vedendolo per la prima volta gli fecero gran festa raccontandogli
cose della sua vita passata.




Ebbe modo di conoscere i segreti per prolungare la vita. In Marocco si intrattenne con i Cabalisti, ed in
Egitto dimorò per un certo periodo per approfondire le conoscenze acquisite nei viaggi. Dopo essere stato tacciato di eresia in Europa, ripiegò in Germania, con la convinzione che il mondo non fosse ancora maturo per acquisire la sua dottrina. Qui condusse una vita tranquilla fatta di studi e meditazione. Accolse solo tre allievi per tramandare il suo sapere. Costituirono una Fratellanza rappresentata da 4 membri i quali a sua volte nominarono dei propri successori fino ad arrivare al numero di 8: di comune accordo indossarono vesti ordinarie; si sarebbero riuniti ogni anno nella Casa dello Spirito Santo; avrebbero eletto i propri successori; dovettero possedere il sigillo R.C. come identificativo di appartenenza alla Fratellanza; la Fratellanza rimase segreta per cento anni. La leggenda vuole che Rosenkreutz morì ultracentenario nel 1484 per decisione volontaria. Centoventi anni dopo la tomba del Maestro venne aperta da un fratello nel 1604 : oltre al suo corpo furono rinvenuti un Libro simbolico scritto su pergamena e
degli oggetti rituali come specchi, campanelli e lampade accese forse le cosiddette "lampade perpetue "
Essi erano conoscitori della magia, dell'alchimia e sostenevano di possedere la famosa Pietra Filosofale: in virtù di tali sapienze erano in grado di creare metalli preziosi , guarire ammalati non curabili con
la medicina del tempo. Queste loro facoltà erano per la prima volta descritte in una opera tedesca chiamata :Fama Fraternitatis Rosae Crucis realizzate da un noto teologo tedesco Johann Valentin Andrea nel
1616 a Cassel. Il suo scritto mise un subbuglio l'Europa del XVII secolo. Infatti tanti uomini, studiosi colti, aspiravano ad entrare in questa stretta cerchia di illuminati, ma la difficoltà era scoprire la
loro presenza. Si narra che i membri della setta vadano in giro per il mondo per compiere opere buone per poi riunirsi ogni anno in luoghi segreti e prodigarsi nello scegliersi dei validi successori, il tutto
nel più stretto riserbo. Tutt'ora vi sono diverse associazioni che vantano la loro discendenza dai Rosacroce forse più per ostentare una origine illustre.




Eccezionale scoperta



secondo|messia
Facendo ricorso ai più moderni metodi scientifici, Christopher Knight e Robert Lomas, gli autori del best seller La chiave di Miriam, sono ora in grado di formulare un'affascinante e rivoluzionaria ipotesi su quando e da chi sia stato prodotto il sacro lenzuolo.Da secoli la Sacra Sindone appassiona gli uomini di ogni religione e fede. Venerata come una reliquia, è stata sottoposta a innumerevoli esami, scansioni, senza che il suo mistero fosse interamento svelato.
Ma qualcosa sta cambiando. Il secondo Messia, infatti, non solo risolve l'enigma della Sindone ma spiega un mistero ben più profondo, rivelando al lettore in che modo possa essere messa in stretto collegamento con Gesù, i Templari, la Massoneria.
Finora i custodi di questo grande segreto hanno tentato di nasconderlo al mondo, e persino ai loro confratelli, con tutti i mezzi possibili. Un errore, però, li ha traditi, una prova che non sono riusciti a
eliminare... nascosta nei riti abbandonati della massoneria.


Chi è Robert Lomas



Inglese, è nato nel 1947 e si è laureato in ingegneria elettronica prima di dedicarsi alla ricerca nel campo della fisica degli stati solidi. Ha collaborato all’elaborazione di sistemi di guida
per i missili Cruise e ha contribuito allo sviluppo dei primi personal computer. Ha sempre nutrito un grande interesse per la storia della scienza. Nel 1986 è entrato a far parte della massoneria e in breve si
è affermato come conferenziere su temi legati alla storia delle logge massoniche inglesi.
Il Secondo Messia , Robert Lomas,Christopher Knight
Ordina sul Giardino dei Libri

Nessun commento:

Posta un commento