Caduta Governo Romano Occidente

L'Impero romano d'Occidente cadde definitivamente dopo che nel V secolo,  per mano delle truppe germaniche del generale Odoacre nel 476, con l'uccisione del generale dell'esercito romano Flavio Oreste (detentore di fatto dei poteri) padre del tredicenne imperatore Romolo Augusto.






Parallelismo



Oltre alle invasioni germaniche del V secolo sono stati individuati anche altri aspetti per spiegare la lunga crisi e la caduta finale dell'Impero romano d'Occidente:
  1. Il calo demografico -->DATI ISTAT 2010 Nascono sempre meno bambini in Italia: 557mila nel 2010, 12mila in meno rispetto all'anno precedente.Il contributo alla natalità delle straniere si fa così sempre più importante: si stima che nel 2010 oltre 104 mila nascite (18,8% del totale) siano attribuibili a madri straniere (erano 35 mila nel 2000, pari al 6,4% e 103 mila nel 2009 pari al 18,1%), di cui il 4,8% con partner italiano e il restante 14% con partner straniero