La Scienza e lo spiritismo

Thomas Edison e lo spiritismo





Il Pensiero


L`inviato della rivista Scientifica American scrisse "Edison non crede nelle attuali teorie sulla vita e sulla morte.. Molto tempo fa ha voltato le spalle alle vecchie teorie accettate, perche` pensava che fossero fondamentalmente sbagliate . E cosi`, come ha sperimentato una sostanza dopo l`altra, senza magari scoraggiarsi, nella ricerca del filamento della prima lampadina elettrica ad incandescenza, parimenti ha fatto ricerche, ha riflettuto e ha costruito una struttura che rappresenta le sue teorie su cio` che e` la vita."Riportando le parole di Edison: "Credo che la vita, come la materia, sia indistruttibile....Vi e` sempre stata una certa quantita` di vita su questo mondo e ve ne sara` sempre la stessa quantita`. Non si puo` creare la vita, non si puo` distruggere la vita, non si puo` moltiplicare la vita." Egli stava cercando, tra le sue innumerevoli ricerche, di creare un apparato destinato a facilitare la comunicazione con i morti. Si doveva ritenere che il vecchio genio nel 1920 potesse ritenere possibile la comunicazione con coloro che dimorano nell`aldila`. Edison dichiaro` :"Non affermo che le nostre personalita` si trasferiscono in un`altra esistenza o in un`altra sfera. Non affermo niente, perche` non so niente. Pero` affermo che e` possibile costruire un`apparecchiatura tanto sensibile che, se esistono personalita` in un`altra esistenza o sfera che vogliono mettersi in contatto con noi...possa dare loro almeno un`opportunita` migliore....di quei metodi grossolani che ora si presume siano gli unici mezzi...Perche` le personalita` di un`altra esistenza ....dovrebbero sprecare il loro tempo muovendo un pezzetto di legno triangolare su un pannello dove sono segnalate alcune lettere?" Lo scetticismo verso lo spiritismo non esclude che grandi pensatori si cimentino nel elaborare teorie volte a spiegare scientificamente cio` che di scientifico forse a ben poco.

Teoria


Edison elaboro` una teoria: ipotizzo` che enitita` viventi submicroscopiche erano forse quelle che costruivano e ricostruivano le forme di vita e che lo sforzo di ricostruire era diretto da un piccolo gruppo di "spiriti maestri" che, lavorando insieme, formavano la personalita`. Se questi spiriti architetti rimanevano insieme dopo la morte, pensava l'inventore, la personalita` poteva anche sopravvivere e cercare di entrare in contatto con i vivi attraverso una macchina altamente sensibile. Alla fine non si seppe mai se fu in grado di creare il cosiddetto medium meccanico o elettrico, pero` cio` che si puo` constatare e` che se una mente cosi` lucida trovava interesse per un mondo considerato, dalla cerchia scientifica,come illusione o fantasia, forse cosi` lontano dalla realta` non e`.

Apparizioni

Spiritismo (parte 2)



Come comunicare con gli spiriti


La comunicazione con gli spiriti avveniva in vari modi: il medium entrava in uno stato di trance e parlava come se le sue corde vocali fossero azionate da uno spirito, oppure tramite i colpi battuti ad un tavolino secondo un certo codice. Alcuni medium materializzavano presunti doni da parte di fantasmi come fiori o profumi. A riguardo possiamo parlare del singolare caso del medium Franek Kluski, di origini polacche, che esercitava lo spiritismo con successo in Francia e che le sue sedute spiritiche erano caratterizzate dal materializzarsi di un leone e un falco che volava per le stanze sbattendo le ali contro i muri ed il soffitto.


Un altro essere che si materializzava nelle sue sedute spiritiche era da lui chiamato "pitecantropo", peloso e simile ad una scimmia, che "puzzava di cane bagnato".


I medium inoltre utilizzavano per comunicare con gli spiriti la "tavola parlante", chiamata anche "tavoletta ouija".
tavola|Ouija
Questa e` costituita da un pannello che reca lettere e numeri e da un'assicella munita di rotelle sulla quale il medium posa la mano e che si sposta da una lettera all`altra formando parole o frasi. Un` altro sistema di comunicazione simile alla "tavoletta parlante" e` rappresentato dalla scrittura automatica, in cui la mano del medium sembra essere guidata da uno spirito disincarnato (alcuni autori sostengono di aver scritto interi libri sotto l'influsso degli spiriti).

La scrittura automatica



Uno dei casi piu` eclatanti ed interessanti di "scrittura automatica" ci e` dato dalla medium Helen Smith. Infatti a parte la lievitazione di oggetti o le voci di spettri che echeggiavano nella stanza dove si tenevano le sedute, ella si dilettava nella "scrittura automatica". La medium asseriva che gli spiriti guidavano la sua mano permettendole di scrivere messaggi in arabo o in un linguaggio "marziano", nonche` di disegnare paesaggi astrali che diceva di aver visitato con i suoi spiriti guida dell'aldila`


Critiche al movimento



A parte i casi eccezzionali e le mirabolanti apparizioni, lo spiritismo fu sempre visto con molto sospetto, perche` spesso accadevano casi di raggiri e frodi e cio` inficiava la categoria di coloro che svolgevano questo tipo di attivita` con serieta`. Non a caso ancora oggi si sentono notizie provenienti dagli Stati Uniti, dove F.B.I. per risolvere i crimini piu` efferati e difficili da risolvere, si avvalgono del supporto di medium.
Del passato, due figure di grande spessore e conoscenza intellettuale si scontrarono ed arroventarono la contrapposizione tra gli scettici e i sostenitori dello spiritismo: da un lato , Sir Arthur Conan Doyle,
Conan|Doylecreatore del personaggio di Sherlock Holmes e spiritista accanito; e sul versante opposto, il brillante mago Harry Houdini, la cui campagna contro i medium rispecchiava la posizione di molti maghi professionisti, indignati che un pubblico credulone si lasciasse ingannare da frodi, secondo loro, flagranti.
Houdini

Sta di fatto che non sempre i tentativi di screditare l'attivita` dei medium andavano a buon fine; infatti capitava che le prove per confutare l`operato dei medium fossero create ad arte. Quindi esistono particolari angoli oscuri che neanche uno scienziato, mago o illusionista sono in grado di fare luce. Pero` dal momento che si parte dalla presunzione di frode e quindi occorre una prova autentica di veridicita` dell`evento paranormale, spesso questa forma divinatoria e` messa ingiustamente al bando.

Spiritismo (parte 1)

Aldila`


Spiritismo (parte 1)




Nascita dello spiritismo


Lo spiritismo, cioe` quel movimento di pensiero la cui credenza principale e` quella di poter comunicare con le anime dei defunti attraverso sedute spiritiche, nasce effettivamente il 31 marzo 1848 in un villino di Hydesville, nello stato di New York. In quella casa abitavano la famiglia Fox: John e Margaret Fox e le due figlie Margaret e Kate rispettivamente di 15 e 11 anni. Il villino fu al centro di un fenomeno paranormale: tale abitazione era infestata dai fantasmi. Quel venerdi` sera del 31 marzo la famiglia Fox fu oggetto di fenomeni spiritici: si udivano nel silenzio della notte sonori colpi; dapprima tuttocio` sucito` il panico nei Fox, ma poi raccogliendo il coraggio diede spunto per intramprendere un'eccezionale esperienza paranormale. Lo spirito entro` in comunicazione con la famiglia tramite il battere sulle assi di legno della casa: un susseguirsi di domande da parte della famiglia cadenzate da risposte date con un tocco con risposte affermative e con due tocchi con risposte negative. Cio` porto` a scoprire la vera origine dell'ospite: si trattava dello spirito di un uomo che era stato ucciso nel passato in quella casa (e infatti 50 anni dopo la morte fu disseppelito dai ricercatori, lo scheletro di un uomo).

I grandi medium


spiritismo
In seguito le sorelle Fox dopo questa esperienza mediatica, continuarono nelle loro prodezze tanto da diventare famose: le sorelle asserivano che erano in grado di comunicare con i fantasmi. Tuttocio` diede notevole impulso a numerosi "esperti" di spiritismo a lanciarsi in straordinari esperimenti di comunicazione.
sedute spiritiche

Il piu` straordinario di tutti i medium fu Daniel Douglas Home. Nato in Scozia nel 1883, inizio` la sua fama negli Stati Uniti, ma trovo` la sua acclamazione in Europa ed in particolar modo in Inghilterra. Cio` che colpiva era la sua forte personalita`, il suo fare attraente ed elegante e sopratutto i misteri che nascondeva. Non fu mai sorpreso, durante la sua carriera da medium, ad usare trucchi o frodi. Le sue sedute erano veri e propri spettacoli: talvolta comparivano mani disincarnate; talvolta una fisarmonica che suonava anche se non erano visibili mani che pigiavano i tasti;oppure il corpo del medium si allungava stranamente e tutticio` avveniva in ambienti ben illuminati. Ma l`occasione piu` importante avvenne nel 1868: in presenza di piu` testimoni, Home cadde in trance ed incomincio` a lievitare fuori dalla finestra della stanza attigua a quella in cui si trovavano i presenti. La Luna era piena e rischiarava la stanza; sul muro era ben visibile l'ombra di Home i cui piedi erano distaccati dal pavimento ad un'altezza di circa 15 cm sopra il davanzale della finestra. Lady Crokes, moglie del celebre fisico William Crokes, assistette ad una prodezza di Home: comparve un misterioso suonatore di fisarmonica , "Quando la figura si avvicino` a me, sentii un freddo intenso e quando fece il gesto di darmi la fisarmonica non potei trattenere un urlo". Al suo grido, "la figura parve sprofondare nel pavimento lasciando visibile soltanto la testa e le spalle ma senza smettere di suonare la fisarmonica"

Spiritismo (parte 2)